Accesso alla Job Service

Griglia di Autovalutazione

Riesco a riconoscere parole che misono familiari ed espressioni moltosemplici riferite a me stesso, alla miafamiglia e al mio ambiente, purché lepersone parlino lentamente echiaramente. Riesco a capire espressioni e parole diuso molto frequente relative a ciò chemi riguarda direttamente (per esempioinformazioni di base sulla mia persona esulla mia famiglia, gli acquisti,l’ambiente circostante e il lavoro).Riesco ad afferrare l’essenziale dimessaggi e annunci brevi, semplici echiari. Riesco a capire gli elementi principali inun discorso chiaro in lingua standard suargomenti familiari, che affrontofrequentemente al lavoro, a scuola, neltempo libero ecc. Riesco a capirel’essenziale di molte trasmissioniradiofoniche e televisive su argomenti diattualità o temi di mio interessepersonale o professionale, purché ildiscorso sia relativamente lento echiaro. Riesco a capire discorsi di una certalunghezza e conferenze e a seguireargomentazioni anche complessepurché il tema mi sia relativamentefamiliare. Riesco a capire la maggiorparte dei notiziari e delle trasmissioniTV che riguardano fatti d’attualità e lamaggior parte dei film in linguastandard. Riesco a capire un discorso lungoanche se non é chiaramente strutturatoe le relazioni non vengono segnalate,ma rimangono implicite. Riesco a capiresenza troppo sforzo le trasmissionitelevisive e i film. Non ho nessuna difficoltà a capirequalsiasi lingua parlata, sia dal vivo siatrasmessa, anche se il discorso é tenutoin modo veloce da un madrelingua,purché abbia il tempo di abituarmi all’accento.
Riesco a capire i nomi e le persone chemi sono familiari e frasi molto semplici,per esempio quelle di annunci,cartelloni, cataloghi. Riesco a leggere testi molto brevi esemplici e a trovare informazionispecifiche e prevedibili in materiale diuso quotidiano, quali pubblicità,programmi, menù e orari. Riesco acapire lettere personali semplici e brevi. Riesco a capire testi scritti di usocorrente legati alla sfera quotidiana o allavoro. Riesco a capire la descrizione diavvenimenti, di sentimenti e di desidericontenuta in lettere personali. Riesco a leggere articoli e relazioni suquestioni d’attualità in cui l’autoreprende posizione ed esprime un puntodi vista determinato. Riesco acomprendere un testo narrativocontemporaneo. Riesco a capire testi letterari einformativi lunghi e complessi e soapprezzare le differenze di stile. Riescoa capire articoli specialistici e istruzionitecniche piuttosto lunghe, anchequando non appartengono al miosettore. Riesco a capire con facilità praticamentetutte le forme di lingua scritta inclusi itesti teorici, strutturalmente olinguisticamante complessi, qualimanuali, articoli specialistici e opereletterarie.
Riesco a interagire in modo semplice sel’interlocutore é disposto a ripetere o ariformulare più lentamente certe cose emi aiuta a formulare ciò che cerco didire. Riesco a porre e a rispondere adomande semplici su argomenti moltofamiliari o che riguardano bisogniimmediati Riesco a comunicare affrontandocompiti semplici e di routine cherichiedano solo uno scambio semplice ediretto di informazioni su argomenti eattività consuete. Riesco a partecipare abrevi conversazioni, anche se di solitonon capisco abbastanza per riuscire asostenere la conversazione. Riesco ad affrontare molte dellesituazioni che si possono presentareviaggiando in una zona dove si parla lalingua. Riesco a partecipare, senzaessermi preparato, a conversazioni suargomenti familiari, di interessepersonale o riguardanti la vitaquotidiana ( per esempio la famiglia, glihobby, il lavoro, i viaggi e i fatti diattualità) Riesco a comunicare con un grado dispontaneità e scioltezza sufficiente perinteragire in modo normale con parlantinativi. Riesco a partecipare attivamentea una discussione in contesti familiari,esponendo e sostenendo le mieopinioni. Riesco ad esprimermi in modo sciolto espontaneo senza dover cercare troppole parole. Riesco ad usare la lingua inmodo flessibile ed efficace nellerelazioni sociali e professionali. Riescoa formulare idee e opinioni in modopreciso e a collegare abilmente i mieiinterventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a partecipare senza sforzi aqualsiasi conversazione e discussioneed ho familiarità con le espressioniidiomatiche e colloquiali. Riesco adesprimermi con scioltezza e a renderecon precisione sottili sfumature disignificato. In caso di difficoltà, riesco aritornare sul discorso e a riformularlo inmodo cosí scorrevole che difficilmentequalcuno se ne accorge.
Riesco a usare espressioni e frasisemplici per descrivere il luogo doveabito e la gente che conosco. Riesco ad usare una serie diespressioni e frasi per descrivere conparole semplici la mia famiglia ed altrepersone, le mie condizioni di vita, lacarriera scolastica e il mio lavoro attualeo il più recente. Riesco a descrivere, collegandosemplici espressioni, esperienze edavvenimenti, i miei sogni, le miesperanze e le mie ambizioni. Riesco amotivare e spiegare brevementeopinioni e progetti. Riesco a narrare unastoria e la trama di un libro o di un film ea descrivere le mie impressioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro earticolato su una vasta gamma diargomenti che mi interessano. Riesco aesprimere un’ opinione su un argomentod’attualità, indicando vantaggi esvantaggi delle diverse opzioni. Riesco a presentare descrizioni chiare earticolate su argomenti complessi,integrandovi temi secondari,sviluppando punti specifici econcludendo il tutto in modoappropriato. Riesco a presentare descrizioni oargomentazioni chiare e scorrevoli, inuno stile adeguato al contesto e con unastruttura logica efficace, che possaaiutare il destinatario a identificare ipunti salienti da rammentare.
Riesco a scrivere una breve e semplicecartolina , ad esempio per mandare isaluti delle vacanze. Riesco a compilaremoduli con dati personali scrivendo peresempio il mio nome, la nazionalità el’indirizzo sulla scheda di registrazionedi un albergo. Riesco a prendere semplici appunti e ascrivere brevi messaggi su argomentiriguardanti bisogni immediati. Riesco ascrivere una lettera personale moltosemplice, per esempio per ringraziarequalcuno. Riesco a scrivere testi semplici ecoerenti su argomenti a me noti o di miointeresse. Riesco a scrivere letterepersonali esponendo esperienze eimpressioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolatisu un’ampia gamma di argomenti chemi interessano. Riesco a scrivere saggie relazioni, fornendo informazioni eragioni a favore o contro unadeterminata opinione. Riesco a scriverelettere mettendo in evidenza ilsignificato che attribuiscopersonalmente agli avvenimenti e alleesperienze. Riesco a scrivere testi chiari e benstrutturati sviluppando analiticamente ilmio punto di vista. Riesco a scriverelettere, saggi e relazioni esponendoargomenti complessi, evidenziando ipunti che ritengo salienti. Riesco ascegliere lo stile adatto ai lettori ai qualiintendo rivolgermi. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevolie stilisticamente appropriati. Riesco ascrivere lettere, relazioni e articolicomplessi, supportando il contenuto conuna struttura logica efficace che aiuti ildestinatario a identificare i punti salientida rammentare. Riesco a scrivereriassunti e recensioni di opere letterariee di testi specialisti.

Modifica Dati Laurea